Alterlinus n. 11 del novembre 1974 si presenta in copertina con un nuovo stravagante fumetto, metafumettistico e surreale, Il conte di piombo di Hector Juan Sapia, che è ospitato integralmente ...
Il 12mo numero di alterlinus, datato dicembre 1974, ospita in copertina la Paulette di Wolinski e Pichard, che giunge al suo 45mo episodio.
Sempre di Pichard, per i testi di Lob, trova conclusione ...
Alterlinus n. 5 del maggio 1976 vede l'approdo del grandissimo Richard Corben, che da questo numero inizierà una prolifica collaborazione con la rivista, in questo caso con il fumetto Rolf&...
Il n. 6 di alterlinus del giugno 1976 vede in copertina il discinto personaggio di Blanche Epiphanie di Lob e Pichard, di cui proseguono le avventure cominciate nell'numero precedente della rivist...
Due grandi novità caratterizzano il 7mo numero di alterlinus, del luglio 1976, l'arrivo del probabilmente più noto fumetto di Richard Corben, il fantascientifico, visonario e gr...
Tra le novità del numero 8 di alterlinus dell'agosto 1976 si nota il gradito arrivo del talentuoso José Ortiz, illustre artista spagnolo destinato ad una fulgida carriera. Su questo ...
La copertina di alterlinus n. 9 del settembre '76 ospita il vigoroso Den di Richard Corben, di cui proseguono le avventure sull'albo con la terza parte della storia.
Tra le interessanti novit...
Il numero 12 di alterlinus del dicembre 1976 è in pratica l'ultimo numero di alterlinus, infatti da gennaio la rivista cambia nome e si affranca dalla sorella maggiore linus mutando il nome...
Un nuovo fumetto trova spazio tra le pagine de Il mago e guadagna ovviamente la copertina di questo 28mo albo della rivista.
Parliamo del fantascientifico Lone Sloane di Lob e Druillet e...
Il numero 29 della rivista Il mago, pubblicato nel mese di agosto del 1974, ospita come sempre tantissime strisce a fumetti, selezionate tra le migliori in circolazione nel periodo.
Parliamo di class...