Il quinto numero de Il mago, la rivista dei fumetti e dell'umorismo, è stata pubblicato nel mese di agosto 1972 ed ospita la consueta selezione di fumetti di vario genere, prevalentemente u...
Il sesto numero della rivista Il mago, pubblicato nel mese di settembre 1972, si presenta come al solito ricchissimo di fumetti umoristici in formato strip, il tipo di comic che più frequenteme...
Il mago numero 7 è stato pubblicato nel mese di ottobre 1972.Il posto d'onore della copertina è dedicato a Federico Fellini ed agli stralunati personaggi delle sue vignette, ospitati...
Da questo ottavo numero della rivista, le copertine de Il mago diventano meno caotiche e si limitano a raffigurare uno (a volte due) dei fumetti ospitati dalla rivista; allo stesso tempo vie...
Torna sul numero 9 della rivista Il mago l'inarrestabile trio dei comics Pippo, Pertica e Palla creato da Jacovitti, questa volta alle prese con un'avventura fuori dal tempo; i tre piccoli ero...
Il decimo albo de Il mago si apre con l'arcigno volto di J.J., il protagonista del nuovo fumetto ospitato dalla rivista, un avido e spregiudicato industriale e uomo d'affari. Il fumetto, reali...
Il numero undici de Il mago segna un nuovo arrivo tra le pagine della rivista, parliamo del funanbolico Guillermo Mordillo noto semplicemente come Mordillo e presentato in copertina come 'il feroc...
Torna il surreale e malizioso umorismo di Mordillo sulla copertina de Il mago n. 12 dopo l'esordio tra le pagine della rivista avvenuto sull'albo precedente. Anche in questo caso il mensi...
Il numero 13 de Il mago si rivela subito ricco di novità, a partire dalla copertina dedicata al nuovo personaggio ospitato tra le pagine della rivista, Barnabas, il vampiro buono.Barnabas ...
Tornano tra le pagine de Il mago Stan e Jan Berenstain, autori che dopo aver raccontato le varie fasi della sessualità in Quello che il Dr. Freud non vi ha detto (a partire da Il mago...