Il numero 22 della rivista di fumetti e umorismo degli anni Settanta Il mago dedica la copertina al pittore Edward Hopper (riconoscibile il suo dipinto Gente della notte). All'interno della ...
Il numero 23 della rivista Il mago è un numero tradizionale che non presenta grandi novità rispetto ai precedenti numeri della rivista, nessun nuovo fumetto né storie partico...
Il numero 24 della rivista Il mago, distribuito in edicola nel mese di marzo 1974, si apre con la simpatica vignetta di Quino, irresistibile fumettista argentino presente in rivista con lo spiazzante ...
La copertina dell'albo numero 25 de Il mago è dedicata alla nuova comic strip ospitata dalla rivista, una irriverente satira sui medici e la sanità intitolata Il letale ospedale...
Dopo aver presentato sull'albo precedente il personaggio del Dr. Smock la rivista Il mago torna ad ospitare una nuova comic strip statunitense su questo 26mo albo della testata.
La stri...
L'albo numero 27 della rivista Il mago dedica la copertina a due dei personaggi più amati dai lettori, nonostante si tratti di due novità approdate da poco tra le pagine della rivist...
Un nuovo fumetto trova spazio tra le pagine de Il mago e guadagna ovviamente la copertina di questo 28mo albo della rivista.
Parliamo del fantascientifico Lone Sloane di Lob e Druillet e...
Il numero 29 della rivista Il mago, pubblicato nel mese di agosto del 1974, ospita come sempre tantissime strisce a fumetti, selezionate tra le migliori in circolazione nel periodo.
Parliamo di class...
Tornano I miti di Cthulhu nello straordinario adattamento operato da Alberto Breccia e Norberto Buscaglia in questo trentesimo albo della rivista Il mago. Gli orrori narrati da Lovecraft e ripresi da ...
Poche le novità presenti sull'albo numero 31 della rivista Il mago, pubblicato in edicola dall'editore Mondadori nel mese di ottobre del 1974.
Tralasciando i fumetti e le comic strip...