
[collana]
Oscar Mondadori
La collana degli Oscar Mondadori nasce il 20 aprile 1965 dalla geniale intuizione dell'editore Arnoldo Mondadori di cercare una distribuzione alternativa per le proprie pubblicazioni rispetto al tradizionale canale delle librerie (ed al contempo dall'opportunità di proporre ottimi prezzi grazie alle agevolazioni fiscali concesse alla stampa ed alle pubblicazioni distribuite tramite edicola). L'idea innovativa è quindi quella di una distribuzione capillare dei libri attraverso le edicole, tradizionalmente destinatie solo a quotidiani e riviste, per raggiungere nuove fasce di pubblico e nuovi segmenti di clientela.
Il primo titolo pubblicato negli Oscar Mondadori è Addio alle armi di Ernest Hemingway, strepitoso esordio con ben 400.000 copie vendute in soli due mesi e continue ristampe nel corso del tempo. I motivi del successo della collana sono da ricercare nel prezzo contenuto e nell'estrema comodità del fomato tascabile, oltre alla grande reperibilità dei volumi nelle edicole ed al valore artistico e culturale dei testi proposti.
Inizialmente la collana propone solo narrativa ma col passare degli anni viene esteso l'ambito di competenza anche a nuovi settori, come la saggistica, e così anche i fumetti approderanno ben presto nella collana. I fumetti troveranno ospitalità fra gli Oscar quando a dirigere la collana verrà chiamato Mario Spagnol (futuro direttore della rivista di fumetti Il Mago), persona sensibile ed attenta anche ad un modo alternativo di fare cultura e letteratura.
Quello che può essere considerato il primo Oscar dedicato ai fumetti appare nel 1968 e precisamente si tratta de Il signore di buona famiglia (Oscar Mondadori n. 159), in realtà una raccolta di vignette disegnate da Giuseppe Novello. La carta successiva nel campo dei fumetti pesca nel vasto mondo Disney i cui diritti italiani erano già di proprietà della Mondadori. E non si tratterà di una pubblicazione improvvisata ma di una arguta e curata edizione, con una selezione di storie del grande Carl Barks fra cui la prima storica apparizione di Paperon de Paperoni (nell'altrettanto storico episodio 'Natale sul Monte Orso'). Il volume, dal titolo Vita e dollari di Paperon De' Paperoni, vanterà le illustri prefazioni realizzate da Dino Buzzati e Mario Gentilini. Si tratta dell'Oscar Mondadori n. 170.
A questo volume ne seguono altri dedicati a grandi autori e personaggi, fra i primissimi volumi pubblicati troviamo il Braccio di Ferro di Segar, i Peanuts di Schulz, Blondie & Dagoberto, Bristow, Beetle Bailey ed ancora Zio Tibia, Creepy, Jacovitti, Tex Willer e nuovi volumi Disney. Nell'elenco dei volumi pubblicati si notano degli autori e dei personaggi estremamente ricorrenti, oltre a quelli già citati è doveroso ricordare B.C. e Wizard of Id a cui col tempo si affiancheranno nuovi importanti fumetti destinati a diventare ospiti assidui della collana, fumetti come Asterix, ma non mancheranno alcuni illustri ed occasionali ospiti come la Valentina di Guido Crepax (con il volume Riflesso di Valentina) o l'Alan Ford di Max Bunker e Paolo Piffarerio.
Nonostante il formato pocket la qualità degli albi è decisamente buona, pur richiedendo in alcuni casi il rimontaggio delle tavole, mentre la selezione artistica dei fumetti è impeccabile, con un'attenzione anche ad opere meno note, poco commerciali, ma straordinarie. Inoltre tutti i volumi sono arricchiti da interessanti ed approfonditi apparati introduttivi, non di rado firmati da illustri scrittori e intellettuali.
I volumi dedicati ai fumetti sono negli ultimi anni designati come Oscar Cartoon (solo a partire dal volume 927 del 1979) e viene destinata loro anche una nuova numerazione che si va ad aggiungere a quella ufficiale degli Oscar. Ma tra ristampe, riedizioni e numerazioni varie non è sempre facile riuscire ad avere una definizione chiara e precisa dell'ordine di pubblicazione e della logica sottostante alle diverse edizioni e ristampe esistenti. Talvolta lo stesso titolo è riproposto successivamente con un nuovo numero progressivo ed andrebbe pertanto considerato più una riedizione che una ristampa, oppure un titolo proposto precedentemente fuori serie senza numero è inserito in seguito nella numerazione ufficiale. Ed anche le semplici ristampe sono talvolte soggette a modifiche che rendono difficile l'esatta collocazione del volume. Una meritoria opera di sistemazione bibliografica dei volumi è stata fatta da Gianni Brunoro nel volume edito da Alessandro Tesauro Editore dal titolo Benvenuti al gran bazar - Figli di un Rio minore (che ospita anche la bibliografia degli albi Eureka Pocket editi dall'Editoriale Corno).
Nonostante questa approfondita bibliografia, le notizie relative ad alcuni volumi non sembrano corrette, verosimilmente anche a causa di errate informazioni presenti sugli stessi albi. E così fonti differenti riportano date di pubblicazione differenti e gli stessi volumi presentano indicazioni palesemente contraddittorie. Ad esempio, esaminando direttamente le date indicate sui volumi, possiamo apprendere come la prima edizione del volume n. 342 dal titolo È domani, Charlie Brown! risulti essere pubblicata nel maggio 1971, mentre la prima edizione del precedente volume n. 338 dal titolo Gli emarginati risulti essere pubblicata qualche mese dopo, nel settembre 1971. Dato che queste sono le date riportate sui volumi, le proponiamo fedelmente in elenco, riservandoci di correggere successivamente questa ed altre inesattezze, sulla base di informazioni più precise.
Gli Oscar col tempo hanno subito una migrazione sugli scaffali delle librerie abbandonando le edicole, ed in realtà alcuni volumi fuori serie della collana sono stati pubblicati esclusivamente in libreria già nel periodo d'oro della collana, al di fuori della numerazione progressiva. La pubblicazione degli Oscar a fumetti si interrompe nel 1982 (nel 1986 considerando l'ultima ristampa/riedizione de Gli anni ruggenti di Topolino) ma riprenderà, con nuovo formato ed una nuova politica editoriale (in libreria) nel 1991. I fumetti ospitati in questi nuovi volumi Oscar, solitamente pubblicati con un formato più grande dei precedenti volumi, saranno inizialmente titoli di grande successo, per lo più fumetti targati Bonelli: Dylan Dog, Nathan Never, Martin Mystere e simili. Non mancheranno incursioni in fumetti non contemporanei come Satanik o opere dello stesso Jacovitti. Col tempo l'interesse per l'area fumetti diventerà nuovamente attivo e i titoli pubblicati nella collana, con i formati più vari, saranno numerosi, da innumerevoli ristampe di opere di Milo Manara ad alcuni episodi del Sin City di Frank Miller. La varietà dei formati, la mancanza di coerenza, di schede analitiche introduttive sui fumetti forse non consentono agli Oscar Mondadori successivi di essere visti agevolmente come un corpus unico ma riserveranno comunque delle interessanti opportunità di approfondimento in materia di fumetto. Altre iniziative occuperanno peraltro gli scaffali delle edicole al posto degli Oscar, è il caso ad esempio della collana I miti, sempre edita da Mondadori, e sempre lieta di percorrere anche le vie del fumetto.
Di seguito elenchiamo quelli che sono gli Oscar Mondadori pubblicati tra il 1968 ed il 1986. Riportiamo in elenco anche i volumi che pur rappresentando delle ristampe sono stati pubblicati con una nuova numerazione, divenendo a tutti gli effetti delle nuove edizioni. Ci riserviamo in futuro di ampliare la scheda e fornire le informazioni relative agli Oscar Mondadori pubblicati a partire dal 1991.
Ordine | Data | N. Oscar | N. Oscar Cartoon | Titolo | Fumetto | Autori | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 05/1968 | 159 | Il signore di buona famiglia | G. Novello | |||
2 | 08/1968 | 170 | Vita e dollari di Paperon de' Paperoni | Paperino & C. | Carl Barks | ristampato come Oscar Cartoon n. 31 | |
3 | 09/1968 | 177 | Diavoli e spinaci | Braccio di Ferro | Elzie Crisler Segar | ||
4 | 11/1968 | 185 | Il bambino a una dimensione | Peanuts | Charles M. Schulz | ||
5 | 05/1969 | 206 | Gli anni ruggenti di Topolino | Topolino & C. | |||
6 | 07/1969 | 221 | Le spiacevoli notti di Zio Tibia | Zio Tibia | |||
7 | 09/1969 | 235 | Blondie & Dagoberto | Blondie & Dagoberto | Chic Young | ||
8 | 12/1969 | 252 | Timbra il tuo cartellino, Bristow! | Bristow | Frank Dickens | ||
9 | 12/1969 | 270 | Il mondo è una caserma | Beetle Bailey | Mort Walker | ||
10 | 07/1970 | 281 | I pensieri di Pippo | Topolino & C. | ristampato come Oscar Cartoon n. 32 | ||
11 | 08/1970 | 293 | Barnaby | Barnaby | Crockett Johnson | ||
12 | 11/1970 | 305 | Zio Tibia colpisce ancora | Zio Tibia | |||
13 | 01/1971 | 315 | Fino all'ultimo spinacio! | Braccio di Ferro | Elzie Crisler Segar | ||
14 | 03/1971 | 326 | La vita dura del dolce Far West | Colt | Tom K. Ryan | ||
15 | 09/1971 | 338 | Gli emarginati (i Dropouts) | Dropouts - Gli emarginati | Howard Post | ||
16 | 05/197 | 342 | È domani, Charlie Brown! | Peanuts | Charles M. Schulz | ||
17 | 09/1971 | 352 | Il matrimonio permanente | Blondie & Dagoberto | Chic Young | ||
18 | 08/1971 | 356 | Trilogia di Topolino | Topolino & C. | |||
19 | 01/1972 | 374 | Il diluvio prossimo venturo | Addison | |||
20 | 02/1972 | 383 | Arcibaldo e Petronilla | Arcibaldo e Petronilla | Geo McManus | ||
21 | 04/1972 | 401 | Mezzanotte con Zio Tibia | Zio Tibia | |||
22 | 05/1972 | 409 | Pinocchio | Collodi, Jacovitti | |||
23 | 07/1972 | 412 | La noia naja di Beetle Bailey | Beetle Bailey | Mort Walker | ||
24 | 08/1972 | 419 | Le follie di Eta Beta | Topolino & C. | |||
25 | 12/1972 | 432 | Il popolo dell'autunno/Domani a mezzanotte | adattamenti a fumetti da Ray Bradbury | |||
26 | 03/1973 | 445 | Sangue Navajo | Tex Willer | Gianluigi Bonelli, Aurelio Galleppini | ||
27 | 04/1973 | 457 | Dick Tracy - Carriera di un detective | Dick Tracy | Chester Gould | ||
28 | 05/1973 | 463 | L'alfabeto preistorico di B.C. | B.C. | Johnny Hart | ||
29 | 05/1973 | 468 | Bibì, Bibò e la guerra del Capitano | Bibì e Bibò | Rudolph Dirks, Harold Knerr | ||
30 | 07/1973 | 477 | Il contestatore integrato | Bristow | Frank Dickens | ||
31 | 08/1973 | 483 | Anna nella jungla | Anna nella giungla | Hugo Pratt | ||
32 | 09/1973 | 486 | Amor di Momma | Momma | Mel Lazarus | ||
33 | 12/1973 | 508 | Nuovo manuale della recluta | Beetle Bailey | Mort Walker | ||
34 | 01/1974 | Jacovitti Stories | Jacovitti | fuori serie senza numero (3 volumi in cofanetto) | |||
35 | 02/1974 | 521 | Gli uomini dagli occhi di piombo | Mort Cinder | Hector G. Oesterheld, Alberto Breccia | ||
36 | 04/1974 | 532 | Ritratto di matrimonio | Blondie e Dagoberto | Chic Young | ||
37 | 05/1974 | 536 | Oggi spinaci… domani pugni | Braccio di Ferro | Elzie Crisler Segar | ||
38 | 05/1974 | 539 | Sculaccioni & figli dei fiori | Bibì e Bibò | Rudolph Dirks, Harold Knerr | ||
39 | 06/1974 | 544 | Il libretto rosso dell'assenteista | Bristow | Frank Dickens | ||
40 | 06/1974 | 546 | Il pazzesco mago Wiz | Wizard of Id | Brant Parker, Johnny Hart | ||
41 | 07/1974 | 553 | La contestazione di sua maestà | Piccolo Re | Otto Soglow | ||
42 | 09/1974 | Topolinissimo 1930/1932 | Topolino & C. | fuori serie senza numero (3 volumi in cofanetto) | |||
43 | 01/1975 | 586 | Insubordinati si nasce | Beetle Bailey | Mort Walker | ||
44 | 03/1975 | 594 | Il gioco della coppia | Blondie e Dagoberto | Chic Young | ||
45 | 05/1975 | 600 | Lo sceriffo Slade - Pionieri e fuorilegge in 8 storie del West | Lo sceriffo Slade | George Stokes | ||
46 | 04/1975 | L'antichissimo mondo di B.C. | B.C. | Johnny Hart | solo libreria (n. 202) | ||
47 | 06/1975 | 612 | Per un pugno di spinaci | Braccio di Ferro | Elzie Crisler Segar | ||
48 | 06/1975 | 616 | Mi impiego ma non mi spezzo | Bristow | Frank Dickens | ||
49 | 06/1975 | L'enciclopedia di B.C. | B.C. | Johnny Hart | solo libreria (n. 203) | ||
50 | 07/1975 | 622 | La famiglia è un'avventura | Hi & Lois | Mort Walker, Dik Browne | ||
51 | 08/1975 | Il secondo libro di B.C. | B.C. | Johnny Hart | solo libreria (n. 204) | ||
52 | 10/1975 | 628 | Il giustiziere in calzamaglia | L'Uomo Mascherato | Lee Falk, Ray Moore | ||
53 | 09/1975 | Jacovitti Memories | Jacovitti | fuori serie senza numero (3 volumi in cofanetto) | |||
54 | 01/1976 | 638 | A scuola si impazzisce meglio | Miss Peach | Mel Lazarus | ||
55 | 02/1976 | 651 | Il letale ospedale del Dr. Smock | Il letale ospedale del Dr. Smock | George Lamont | ||
56 | 03/1976 | 659 | Il libro magico di B.C. | B.C. | Johnny Hart | ristampato come Oscar Cartoon n. 33 | |
57 | 04/1976 | 667 | Vati, oracoli, sibille e… il mago Wiz | Wizard of Id | Brant Parker, Johnny Hart | ||
58 | 04/1976 | 669 | Asterix il gallico | Asterix | René Goscinny, Albert Uderzo | ||
59 | 05/1976 | 677 | Asterix legionario | Asterix | René Goscinny, Albert Uderzo | ||
60 | 06/1976 | 681 | Mordimi sul collo, ti prego | Vampirella | Archie Goodwin, Tom Sutton, José Gonzales | ||
61 | 06/1976 | 687 | Asterix e Cleopatra | Asterix | René Goscinny, Albert Uderzo | ||
62 | 07/1976 | 691 | La Bristow-giungla aziendale | Bristow | Frank Dickens | ||
63 | 08/1976 | 701 | Jeff Hawke e gli extraterrestri | Jeff Hawke | Sidney Jordan | ||
64 | 08/1976 | 703 | Barnaby e Mr. O'Malley | Barnaby | Crockett Johnson | ||
65 | 09/1976 | 711 | Il codice segreto di B.C. | B.C. | Johnny Hart | ||
66 | 10/1976 | Le disavventure di Paperino | Paperino & C. | fuori serie senza numero (2 volumi in cofanetto) | |||
67 | 11/1976 | 723 | Tutto Sappo | Sappo | Elzie Crisler Segar | ||
68 | 03/1977 | 749 | Io e il sergente | Beetle Bailey | Mort Walker | ristampato come Oscar Cartoon n. 10 | |
69 | 04/1977 | 757 | Le amnesie del Prof. Phumble | Prof. Phumble | Bill Yates | ||
70 | 06/1977 | Storia e gloria della dinastia dei paperi | Paperino & C. | Guido Martina, Romano Scarpa, Giovan Battista Carpi | fuori serie senza numero (2 volumi in cofanetto) | ||
71 | 06/1977 | 767 | Il libro alternativo di B.C. | B.C. | Johnny Hart | ||
72 | 06/1977 | 775 | Quattro anni di storia italiana | Giorgio Forattini | ristampato come Oscar Cartoon n. 4 | ||
73 | 07/1977 | 787 | Tutti gli uomini del mago Wiz | Wizard of Id | Brant Parker, Johnny Hart | ||
74 | 08/1977 | 789 | Topo d'azienda | Bristow | Frank Dickens | ||
75 | 10/1977 | Jacovitti Show | Benito Jacovitti | fuori serie senza numero (3 volumi in cofanetto) | |||
76 | 10/1977 | 802 | Asterix e i Britanni | Asterix | René Goscinny, Albert Uderzo | ||
77 | 11/1977 | 803 | Dagoberti si nasce, femministe si diventa | Blondie e Dagoberto | Chic Young | ||
78 | 11/1977 | 806 | Asterix gladiatore | Asterix | René Goscinny, Albert Uderzo | ||
79 | 12/1977 | 822 | Gli strani vizi del mago Wiz | Wizard of Id | Brant Parker, Johnny Hart | ||
80 | 12/1977 | 823 | Il falco giustiziere | Dick Tracy | Chester Gould | ||
81 | 02/1978 | 841 | A tutto spinacio | Braccio di Ferro | Elzie Crisler Segar | ||
82 | 03/1978 | 852 | Asterix e i Goti | Asterix | René Goscinny, Albert Uderzo | ||
83 | 04/1978 | 853 | Asterix e lo scudo degli Arverni | Asterix | René Goscinny, Albert Uderzo | ||
84 | 05/1978 | Noi paperi | Paperino & C. | fuori serie senza numero (2 volumi in cofanetto) | |||
85 | 07/1978 | 879 | Le nuove avventure dello sceriffo Slade | Lo sceriffo Slade | George Stokes | ||
86 | 07/1978 | 884 | I pensieri di Bristow | Bristow | Frank Dickens | ||
87 | 08/1978 | 890 | Il nuovo alfabeto di B.C. | B.C. | Johnny Hart | ||
88 | 09/1978 | 895 | Hic, hic, hurrà! | Andy Capp | Reg Smythe | ||
89 | 09/1978 | Jacovitti Circus | Benito Jacovitti | fuori serie senza numero (2 volumi in cofanetto) | |||
90 | 10/1978 | 904 | Jeff Hawke e le donne stellari | Jeff Hawke | Sidney Jordan | ||
91 | 11/1978 | 909 | Alan Ford e il gruppo T.N.T. | Alan Ford | Max Bunker, Paolo Piffarerio | ||
92 | 01/1979 | 927 | 1 | Graffiti aziendali | Bristow | Frank Dickens | |
93 | 03/1979 | 949 | 2 | Mostra i tuoi mostri, mago Wiz | Wizard of Id | Brant Parker, Johnny Hart | |
94 | 05/1979 | 975 | 3 | Asterix e il falcetto d'oro | Asterix | René Goscinny, Albert Uderzo | |
95 | 06/1979 | 4 | Quattro anni di storia italiana | Giorgio Forattini | ristampa del n. 775 | ||
96 | 06/1979 | 986 | 5 | Momma ce n'è una sola | Momma | Mel Lazarus | |
97 | 07/1979 | 990, 991 | 6, 7 | L'imprevedibile Eta Beta | Topolino & C. | 2 volumi in cofanetto | |
98 | 07/1979 | 1010 | 8 | Asterix e i Normanni | Asterix | René Goscinny, Albert Uderzo | |
99 | 08/1979 | 1023 | 9 | Storie dello spazio profondo | Storie dello spazio profondo | Francesco Guccini, Bonvi | |
100 | 08/1979 | 10 | Io e il sergente | ristampa del n. 749 | |||
101 | 09/1979 | 1027 | 11 | 50 anni di spinaci | Braccio di Ferro | Elzie Crisler Segar | |
102 | 09/1979 | 1060 | 12 | L'antichissimo mondo di B.C. | B.C. | Johnny Hart | ristampa del volume per sola libreria n. 202 |
103 | 10/1979 | 1042 | 13 | La guerra di Beetle Bailey | Beetle Bailey | Mort Walker | |
104 | 11/1979 | 1101 | 14 | Riflesso di Valentina | Valentina | Guido Crepax | |
105 | 11/1979 | 1110 | 15 | Famiglia S.p.A. | Hi & Lois | Mort Walker, Dik Browne | |
106 | 01/1980 | 1133, 1134 | 16, 17 | Storia e gloria della dinastia dei paperi | Paperino & C. | Guido Martina, Romano Scarpa, Giovan Battista Carpi | 2 volumi in cofanetto (ristampa di volumi fuori serie) |
107 | 02/1980 | 1144 | 18 | Hagar il vichingo | Hagar | Dik Browne | |
108 | 03/1980 | 1163 | 19 | Crock il legionario | Crock | Brant Parker, Bill Rechlin, Don Wilder | |
109 | 20 | Vati, oracoli, sibille e… il mago Wiz | Wizard of Id | Brant Parker, Johnny Hart | ristampa del n. 667 | ||
110 | 07/1980 | 1233 | 21 | L'enciclopedia di B.C. | B.C. | Johnny Hart | ristampa del volume per sola libreria n. 203 |
111 | 11/1980 | 1294, 1295 | 22, 23 | Le disavventure di Paperino | Paperino & C. | 2 volumi in cofanetto (ristampa di volumi fuori serie) | |
112 | 01/1981 | 1317 | 24 | L'Impero colpisce ancora | Guerre stellari | Archie Goodwin, Al Williamson, Carlos Garzon | a colori |
113 | 04/1981 | 1337, 1338, 1339 | 25, 26, 27 | Topolinissimo 1930/1932 | Topolino & C. | 3 volumi in cofanetto (ristampa di volumi fuori serie) | |
114 | 04/1981 | 1340, 1341 | 28, 29 | Noi paperi | Paperino & C. | 2 volumi in cofanetto (ristampa di volumi fuori serie) | |
115 | 04/1981 | 1345 | 30 | Le ultime magie del mago Wiz | Wizard of Id | Brant Parker, Johnny Hart | |
116 | 05/1981 | 31 | Vita e dollari di Paperon de' Paperoni | Paperino & C. | Carl Barks | ristampa del n. 170 | |
117 | 05/1981 | 32 | I pensieri di Pippo | Topolino & C. | ristampa del n. 281 | ||
118 | 05/1981 | 33 | Il libro magico di B.C. | B.C. | Johnny Hart | ristampa del n. 659 | |
119 | 12/1981 | 1429 | 34 | Il sole va su e poi giù | B.C. | Johnny Hart | |
120 | 06/1982 | 1537 | 35 | Faraoni si nasce | Nilus | A. e F. Origone | |
121 | 06/1982 | 1545 | 36 | Io, B.C. | B.C. | Johnny Hart | |
122 | 11/1982 | 1613 | 37 | Gli antenati | William Hanna, Joseph Barbera | ||
123 | 12/1982 | 1615, 1616, 1617 | 38, 39, 40 | Forattinicon (Un'idea al giorno - Librus - Res Publica) | Giorgio Forattini | 3 volumi in cofanetto | |
124 | 04/1986 | 41 | Gli anni ruggenti di Topolino | Topolino & C. | ristampa del n. 206 | ||
05/1994 | 2688 | Nella cripta con Zio Tibia | Oscar Narrativa n. 1348 |
(01/12/2008)