
[fumetto]
Alley Oop
In sintesi
Alley Oop è un simpatico fumetto avventuroso-umoristico in striscia realizzato dall'artista americano Vincent Hamlin a partire dal 1933.
Il fumetto è incentrato sulle avventure del nerboruto cavernicolo Alley Oop che deve affrontare le insidie dell'era preistorica (come i dinosauri) ma anche i quotidiani contrattempi della vita civilizzata. Il nome "Alley Oop" deriva dall'esclamazione che accompagna un'acrobazia (simile all'italiano "Hop-là").
Alley fa parte della civiltà di Moo, regno in continuo contrasto con quello di Lem (i due nomi fanno riferimento ai regni perduti di Mu e Lemuria). Vari comprimari accompagnano Alley nelle avventure, tra cui la sua ragazza Ooola, l'avvinazzato re Guz, il dinosauro addomesticato Dinny e l'amico Foozy che parla in rima. Sono anche presenti gli uomini di Neanderthal, considerati meno civilizzati.
Il fumetto ha un successo immediato e longevo tanto che la sua pubblicazione sui quotidiani statunitensi prosegue ancora oggi. Ad Hamlin sono succeduti nella realizzazione delle strisce prima Dave Graue, dal 1971, e poi Jack e Carole Bender dal 2001.
La longevità del fumetto è assicurata anche da un cambio di prospettiva regalata al fumetto da una insolita e scaltra scelta di sceneggiatura. Nel 1939 infatti Hamlin introduce nella striscia due bizzarri scienziati contemporanei (il professor Wonmung e il suo assistente Oscar Bum) che, in seguito all'invenzione di una macchina del tempo, riescono a trascinare nel 20mo secolo Alley Oop e Ooola, con conseguenti nuove sterminate possibilità di narrazione. Da quel momento le avventure del cavernicolo si svolgeranno in giro per il mondo e per il tempo, ambientate talvolta nell'originaria preistoria ed altre volte in tempi e luoghi variabili, dall'antico Egitto al regno dei vichinghi o magari vedranno banalmente Alley impegnato a suonare in un gruppo beat degli anni '70.
In Italia il fumetto è stato pubblicato principalmente sulla rivista di fumetti Eureka nel corso degli anni '70.
(07/05/2013)