
[storia]
Il credente
Il credente è una piccola cinica nera favola natalizia che ci mostra un lato nascosto e poco tradizionale di quello che comunemente viene additato come Babbo Natale.
E' la vigilia di Natale del 1903 ed in un orfanotrofio di Attleboro (Massachusetts) alcuni bambini improvvisano dei canti natalizi per cercare di rendere appena un po' più lieta una serata che dovrebbe essere di gioia e che invece, al buio dello squallido convitto, si rivela soltanto una notte come tante. Scoperti dal rettore dell'istituto, il signor Irving, i piccoli ospiti della struttura vengono severamente ammoniti e viene loro imposto di tornare a letto; il giorno dopo, all'alba, dovranno mettersi al lavoro, come tutte le mattine.
Il più grande di loro, John, proverà a consolarli parlando di Babbo Natale pur sapendo, in cuor suo, trattarsi solo di una leggenda. Ma la vigilia di Natale, si sa, è una notte magica e dal camino si affaccia realmente una misteriosa creatura; vestita della tradizionale mantellina rossa ma tutt'altro che rubiconda e più simile ad uno spettro che a Babbo Natale la misteriosa figura si presenta a John, svegliato dal rumore, come Noel, si scusa per aver tardato tanto a passare dal tetro istituto e assicura che farà di tutto per portare finalmente una nota di speranza agli orfanelli della struttura.
Ma, dopo aver addobbato a festa le stanze e distribuito i doni per i bambini, le attenzioni della tetra apparizione si rivolgeranno, con fare minaccioso, verso la grigia figura del rettore, dando agli eventi una svolta inaspettata.
Ne Il credente gli autori, Budd Lewis (sceneggiatura) e Richard Corben (disegni), si divertono a giocare con atmosfere e trame tipicamente natalizie sovvertendo luoghi comuni e spiazzando di continuo il lettore con una storia che omaggia più le novelle horror che le fiabe di Natale; ma nonostante tutto, ed imprevedibilmente, come nelle tradizionali favole di Natale, il lieto fine è, almeno in parte, assicurato.
Il credente è una breve storia di otto tavole pubblicata originariamente sulla rivista Creepy nel 1976; in Italia la si è potuta leggere sull'albo Il mondo straordinario di Richard Corben della Collana Umanoidi (Edizioni Nuova Frontiera), pubblicato nel giugno-luglio 1982.
(18/12/2013)